La trattoria non è un ristorante, è una trattoria. Un posto familiare dove i clienti si accolgono come amici, con educazione ma senza formalismi, dove spesso chi lavora passa tra i tavoli canticchiando.
La trattoria è uno di quei posti dove anche da soli si è in compagnia, dove l’atmosfera è “fatta in casa” come la pasta, i dolci e il limoncello. È quel posto dove godersi la compagnia degli amici o festeggiare in famiglia, quel posto dove se prendi la chitarra o ti siedi al pianoforte in sala c’è sempre qualcuno che si unisce al coro nell’applauso generale di tutti. La trattoria è uno di quei posti insomma dove stare bene è importante quanto mangiare bene.
(Cav. Roberto Olivieri)
Il ristorante “Trattoria da Sante”, nel cuore del centro storico di Pesaro, ti invita a riscoprire il sapore naturale del mare.
Il menù della Trattoria da Sante però, a differenza di quello che si potrebbe immaginare, va ben oltre la definizione di “cucina tradizionale”.
Le ricette proposte infatti hanno uno scopo ben preciso, preservare il gusto autentico del pesce, lavorare la materia prima il meno possibile per conservarne inalterati il sapore e la freschezza.
Una scelta consapevole che, dal 1984, rende la Trattoria da Sante uno dei ristoranti più noti e apprezzati della città di Pesaro.
Conoscere il prodotto, la sua provenienza e chi lo fornisce, è un’attività scrupolosa che garantisce quotidianamente la sicurezza di un prodotto fresco e di alta qualità. Perché la freschezza del pesce non è un valore aggiunto, per la Trattoria da Sante è la condizione necessaria affinché, dall’antipasto ai secondi piatti, il mare sia l’unico protagonista. Per questo motivo il ristorante la “Trattoria da Sante” propone solo pesce fresco di giornata e di stagione, limitando il più possibile l’utilizzo di prodotti surgelati o decongelati.
Non solo cucina semplice e genuina, la Fam. Olivieri vuole offrire anche quell’atmosfera verace di convivialità tipica delle trattorie di una volta.
Da Sante vi aspetta infatti un’accoglienza informale e amichevole, ma sempre educata, grazie alla quale potrete gustare il calore, la simpatia e la vivacità di Roberto e del suo staff.
Famose in città sono le sue performance al pianoforte in sala, il “servizio canterino”, e la sua battaglia contro qualsiasi forma di POS. Non a caso il suo motto preferito è “Da Sante, si preferisce il contante”.
Un consiglio disinteressato. La scelta della “trattoria di una volta” è una scelta identitaria precisa e consapevole, per cui evitate di chiedere a Roberto cambio posate, servizi extra e tre bicchieri, tanto non ve li porterà neppure sotto tortura.
Il ristorante, situato nel centro storico di Pesaro e vicino ai maggiori punti di interesse turistico , ti accoglierà quindi in un ambiente rilassante e distensivo.
Gli ampi spazi del locale, suddiviso in tre sale accoglienti, permettono di creare atmosfere e ambienti diversi. Grazie a questa sua peculiarità, la Trattoria da Sante è l’ideale per ospitare un pranzo di lavoro, in famiglia o una serata tra amici.
Il ristorante, che conta 120 coperti, è disponibile per:
La prenotazione è sempre gradita.
Lunedì
CHIUSO
Martedì
Pranzo 12:30 - 14:30
Cena 19:30 - 22:30
Mercoledì
Pranzo 12:30 - 14:30
Cena 19:30 - 22:30
Giovedì
Pranzo 12:30 - 14:30
Cena 19:30 - 22:30
Venerdì
Pranzo 12:30 - 14:30
Cena 19:30 - 22:30
Sabato
Pranzo 12:30 - 14:30
Cena 19:30 - 22:30
Domenica
Pranzo 12:30 - 14:30
Cena CHIUSO
I menù potrebbero subire delle variazioni in base ai prodotti e al pescato del giorno.
Chiedetela, assaggiatela, stupitevi, ma soprattutto ... prenotatela il mercoledì sera! Perchè la "carbonara del marinaio" non è un piatto, ma un gustoso appuntamento dove il sapore genuino della terra si abbina a quello fresco del mare!
Una specialità che Mimma dedica ai buongustai e, naturalmente, a chi arriva a cena con una fame da lupo (di mare)
La specialità è il pesce fresco di giornata, ma se preferite un “menù di terra”, il ristorante “Trattoria da Sante” seleziona carni e tipicità locali favorendo produttori dell’entroterra marchigiano, in particolare del Montefeltro.
La cucina è attrezzata inoltre per soddisfare ospiti celiaci o soggetti ad altre forme di intolleranza. Invitiamo pertanto a comunicare preventivamente il tipo di richiesta.
L’abbinamento classico suggerisce di accompagnare piatti a base di pesce con vino bianco, fermo o frizzante a seconda delle ricette e dei gusti.
La Trattoria Da Sante, oltre a selezionare vini locali e nazionali, propone come abbinamento la birra cruda artigianale “Sante” di produzione propria.
Un progetto nato nel 2015 per la produzione di una birra cruda “bianca” da accompagnare agli antipasti di mare caldi e freddi, una bionda per i primi piatti con frutti di mare, una birra rossa, sempre cruda e artigianale per le grigliate, e infine una birra agrumata ideale per la frittura mista di pesce.
la città delle “4 M”, ovvero mare, monti, musica e maioliche.
La Trattoria da Sante, situata nel cuore del centro storico di Pesaro, consiglia una breve passeggiata per una visita a:
Casa natale di Gioachino Rossini (550 mt), compositore pesarese di fama internazionale. Non tutti sanno che però l’autore del Barbiere di Siviglia, grande appassionato di cucina, definiva se stesso “pianista di terza classe, ma primo gastronomo dell’universo”. La sua passione, quasi mania, per il buon cibo lo portò a comporre “Peccati di vecchiaia”, una raccolta di piccoli pezzi per piano intitolata “Gli antipasti”, composta dai brani come “Acciughe” “Burro” “Ravanelli” etc.
Musei Civici di Pesaro (500 mt), un appuntamento di arte e cultura per ammirare “Medusa”, l’opera di Ferruccio Mengaroni per la quale lo scultore sacrificò, nel vero senso della parola, la propria vita. Mengaroni infatti venne schiacciato da Medusa, opera in ceramica di oltre 2 metri, nel tentativo di salvarla durante i lavori di fissaggio sulla parete.
Piazza del popolo (500 mt), anticamente nota come “Piazza Grande” è il punto di riferimento dei pesaresi. Al centro della piazza è posta la fontana, originaria del ‘500 e successivamente modificata dallo scultore Lorenzo Ottoni, nota come “la pupilla di Pesaro”. Il bianco della pietra d’Istria e il rosso del marmo veronese conferiscono alla fontana una bellezza unica e straordinaria.
Teatro Rossini (450 mt), il teatro dedicato all’omonimo compositore che dal 1980 ospita il ROF, il Rossini Opera Festival, ovvero uno degli eventi internazionali più prestigiosi dell’Opera Lirica. Un evento che da sempre attira nel mese di agosto centinaia di migliaia di cultori e appassionati della musica, non solo rossiniana, ma di tutti i più grandi artisti della scena lirica mondiale.